• Italiano
  • English
  • EN/IT
    CRIPTA DI S. MICHELE AL POZZO BIANCO-BERGAMO | SARA BENAGLIA, STELLA DEL MATTINO | 12.03-5.04.2015
    CRIPTA DI S. MICHELE AL POZZO BIANCO-BERGAMO | SARA BENAGLIA, STELLA DEL MATTINO | 12.03-5.04.2015
    [== CRIPTA === DI === S. === MICHELE ==== AL ==== POZZO === BIANCO ==== BERGAMO === SARA ==== BENAGLIA ==== STELLA == DEL === MATTINO === 12.03 = 5.04.2015 ===]
        [== LINK ==]
    Sara Benaglia, Stella del Mattino, 2015

    12 Marzo – 5 Aprile 2015

    a cura di Mauro Zanchi

    Cripta di S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo

    Finissage: 5 Aprile

    Orari: Sabato e domenica,  15.00-17.00

    La mostraStella del Mattino documenta l’azione performativa delle atlete della ASD Bergamo Nuoto Sincronizzato, intesa come attuazione del “copione” per immagini dell’antica religione europea della Dea Madre. La traduzione “coreografica” delle ragazze nella piscina olimpionica rappresenta una modalità di autocoscienza sia individuale sia collettiva, attuata tramite l’esercizio dell’istinto quale forma di comunicazione interpersonale empatica, non linguistica. La comunità riflessa che esso costituisce è portatrice di un credo condiviso, una sorellanza che si attua nel gioco di squadra: manifesta una costellazione di significati, per fare riemergere da acque sopite la fondamentale visione del mondo della cultura europea arcaica. Si continuava da secoli a tenere vivi culti antichi, come quello dedicato a Diana,  preceduto da una lunga tradizione di dee madri, il cui mito e culto affonda le radici nell’Europa del Neolitico Antico, tra il 7000 e il 3500 a.C. circa.

    Le opere video e le fotografie di Sara Benaglia sono allestite nel ventre sotterraneo di San Michele al Pozzo Bianco, chiesa in cui Lorenzo Lotto ha dipinto nel 1525 affreschi dedicati alla Vergine Maria.

    “Bagno di Diana” nasce da una suggestione pittorica presente in alcune figure femminili e di ninfe di Palma il Vecchio, le quali compiono un gesto con le dita a forbice. Questo segno, che rimanda al crescente lunare sul capo di Artemide, e il paesaggio in cui le ninfe sono inserite riconducono a una dimensione mitologica e alla Natura. È proprio vicino al mondo contadino e pastorale che si continuava da secoli a tenere vivi culti antichi, come quello dedicato a Diana. Nel corso dei secoli la “dea dei pagani” ha proliferato in diversi luoghi d’Europa, seminando la sua identità notturna attraverso differenti nomi, facendo sopravvivere una religione prevalentemente femminile.
    La precede una lunga tradizione di dee madri, il cui mito e culto affonda le radici nell’Europa del Neolitico Antico, tra il 7000 e il 3500 a.C. circa.
    La antropologa e paleontologa Marija Gimbutas (Vilnius, 1921 – Los Angeles 1994) nella metà del secolo scorso effettuò numerosi scavi in siti europei del Neolitico Antico. Lì ritrovò un vastissimo repertorio di immagini, figurazioni dipinte o incise su pareti di roccia, nonché statuette in pietra, avorio e terracotta, testimoni di un sistema preistorico Europeo matriarcale e ginocentrico.
    Sulla base delle interpretazioni dei simboli conservati nei manufatti, Gimbutas ha stabilito le linee caratterizzanti di una mitologia arcaica che venerava l’universo, quale corpo vivente della Dea Madre Creatrice, e tutte le cose viventi dentro di esso. Queste tracce di una civiltà prepatriarcale fanno riemergere le culture matriarcali europee antiche, la cui presenza nella nostra civiltà è stata fortemente compromessa dall’ascesa delle grandi religioni monoteiste. Tale invalidamento sembra essere stata notato e “segnalato” da Palma il Vecchio nelle sue pitture, in particolare nell’inserimento di una gestualità simbolica in alcuni ritratti muliebri e nel “Bagno di Diana e delle sue ninfe” (1520 ca.), ora conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
    L’azione, documentata da una serie fotografica, consiste nell’attuazione del “copione” per immagini dell’antica religione europea della Grande Dea da parte delle atlete della ASD Bergamo Nuoto Sincronizzato. La traduzione “coreografica” delle ragazze nella piscina olimpionica rappresenta una modalità di autocoscienza sia individuale sia collettiva, attuata tramite l’esercizio dell’istinto quale forma di comunicazione interpersonale empatica, non linguistica. La comunità riflessa che esso costituisce è portatrice di un credo condiviso, manifesto in una costellazione di significati, che fanno riemergere da acque sopite la fondamentale visione del mondo della cultura europea arcaica. Le opere video e le fotografie sono allestite nel ventre sotterraneo di San Michele al Pozzo Bianco, chiesa in cui Lorenzo Lotto ha dipinto nel 1525 affreschi dedicati alla Vergine.
    © THE BLANK 2024
    SOCIAL
                   
    APP
       
    CRIPTA DI S. MICHELE AL POZZO BIANCO-BERGAMO | SARA BENAGLIA, STELLA DEL MATTINO | 12.03-5.04.2015